Cerchiamo di capire l'importanza della visibilità su internet per un'azienda. Essere visibili sul web, rappresenta un'eccellente vetrina pubblicitaria potenzialmente visibile in tutto il mondo 24 ore su 24, ad un prezzo irrisorio rispetto a qualsiasi altra forma di pubblicità.
La visibilità su internet rappresenta la forma più intelligente di pubblicità che possa esistere: la pubblicità attiva, o meglio la pubblicità in target per eccellenza; solo i clienti effettivamente interessati giungono su un sito web tramite l'uso dei motori di ricerca, uso che da solo rappresenta il 70% del traffico web mondiale.
Essere visibili sul web, tramite motori di ricerca come Google, Yahoo, Msn, solo per citarne alcuni, vuol dire aprirsi a nuovi clienti, massimizzare i servizi offerti da un'azienda: ci sono aziende, soprattutto nel ramo del turismo, corsi, alcuni servizi di pubblicità che praticamente devono la loro esistenza esclusivamente grazie al canale internet che da solo rappresenta il 90-95% dei contatti dell'azienda con i clienti.
Qualsiasi forma di pubblicità, da quella cartacea, a quella radio-televisiva, ha costi altissimi per sortire un'efficacia relativa allo spot ed al periodo di messa in onda, che in genere per essere sfficacemente spalmato a livello temporale, richiede grossissimi investimenti andando a coprire in genere un target di clientela "nel mucchio", e non effettivamente clienti interessati effettivamente ed in maniera concreta, quali possono essere quelli che direttamente cercano un servizio sul web.
Facciamo un esempio concreto di cosa può voler significare visibilità sul web: un negozio on line, detto anche e-commerce. Consideriamo inizialmente un negozio tradizionale che vende vino, al centro di una grande città turistica, in una via affollatissima del centro storico, solitamente affollata da turisti in alcune ore del giorno: per la legge del mercato, già solo l'affitto del negozio richiede investimenti altissimi, anche se in questo esempio particolare bisogna anche dire che la pubblicità del negozio stesso, non è fondamentale rispetto ad altre attività. Per quanto il negozio possa andare bene e si riesca a sfuggire all'attrito statico iniziale, rappresentato principalmente dai costi esosi riguardanti l'affitto o l'acquisto del locale e dalla gestione delle scorte, un classico problema di economia aziendale, si raggiunge, qualora si cominci a guadagnare, un asintoto, un limite fisico, relativamente a quelle che possono essere le vendite del negozio stesso: il flusso massimo dei turisti che passano in quella stradina (che mediamente è un valore stazionario per una città, con picchi e ribassi che si compensano abbastanza matematicamente in ampi periodi temporali) tenderà ad essere costante, come pure, a maggior ragione, il sottoinsieme delle persone che acquistano effettivamente qualcosa in quel negozio. Un altro limite abbastanza palese, è rappresentato dagli orari di funzionamento dell'esercizio, le cui attività di vendite potenziali effettive sono circoscritte, nella migliore delle ipotesi, ad un arco di 10 ore. E poi, in una strada, i passanti non sono tutti assolutamente amanti del vino o interessati al negozio. La visibilità rappresentata e pagata profumatamente, rappresenta economicamente parlando uno spreco, rispetto alla moltitudine di persone che a fronte di una vendita di vino, non si dimostrano affatto interessate.
Analizziamo invece l'e-commerce: le possibilità offerte a un negozio on line sono senza limiti, e andiamo a raggiungere persone che direttamente cercano sui motori i nostri servizi, in questo caso bottiglie di vino da acquistare; possiamo raggiungere un target di clienti sempre crescente in maniera direttamente proporzionale a quello che è la visibilità sul web del negozio virtuale stesso e sempre incrementale in quantità merceologiche: non esiste una capienza fisica di un negozio virtuale, qualora un mercato si esaurisse per il raggiungimento del monopolio in tal senso, si possono raggiungere altri mercati, nel più classico dei cross marketing, servendosi dell'aiuto di un'agenzia di professionisti di posizionamento sui motori di ricerca e visibilità su internet, ed ampliando l'oggetto sociale dell'attività stessa. Senza contare che una volta posizionato un sito web che vende giocattoli in prima posizione per le chiavi più importanti, si può allargare la cerchia delle chiavi con le quali gli utenti cercano i relativi servizi. Inoltre aspetto importantissimo, qualora un sito risulti essere il leader assoluto per tutte le chiavi di ricerca di interesse, si può pensare benissimo di posizionare un altro sito web posizionandolo immediatamente dopo l'altro, sempre nelle primissime posizioni dei motori di ricerca, le cosiddette serp, cambiando il layout, i colori, e le strategie di persuasive copywriting in modo da allargare ulteriormente, in maniera esponenziale, la cerchia dei clienti a danno dei competitors. E tutto questo, raggiungendo potenzialmente clienti sparsi in tutto il mondo, a patto di tradurre il sito, senza limiti sapaziali e temporali, 24 ore su 24.
studiomotori: come essere al top dei motori e guadagnare la massima visibilità su tutti i principali motori di ricerca. Servizi di posizionamento sui motori di ricerca e ottimizzazione siti web: essere primi su Google con i servizi di visibilita sul web offerti da studio motori.