La link popularity di un sito web: il principale fattore esterno per posizionarsi in testa ai motori di ricerca e per consolidare la visibilita' del proprio sito web.

Analizziamo la link popularity di un sito internet: la sua definizione, l'importanza che riveste per posizionare un sito al top dei motori di ricerca ed il rafforzamento del PageRank e del trust rank dello stesso e di conseguenza del suo scoring su Google e gli altri motori.

la link popularity di un sito web Possiamo definire link popularity di un sito come quell'entità web che misura il numero di collegamenti internet, i cosiddetti link, che puntano al sito stesso, che prendono il nome di backlink o inbound link.
La link popularity riveste un ruolo fondamentale nel posizionamento sui motori di ricerca ed è direttamente connessa alla promozione di un sito web sugli stessi.

La popolarità di un sito sul web, vista come numero di collegamenti ipertestuali che puntano al sito stesso, è un fattore determinante per posizionare un sito sui motori di ricerca nelle prime posizioni: più si è lincati, più citazioni un sito riceve nello spettro dei documenti web, e più un sito beneficerà in fatto di visibilità sui motori di ricerca stessi. È molto importante anche la posizione relativa del link all'interno della pagina che lo contiene e che punta al sito di cui stiamo valutando la link popularity: un link che è ben visibile, nei primi paragrafi di un testo ed all'interno dello stesso, o a completamento di un discorso, avrà sicuramente maggior valore di un link posto nel footer o comunque in una lista anonima di link, magari addirittura in una pagina relegata allo scambio link. I motori di ricerca come Google investono una grossa mole di risorse per individuare quali link siano frutto di strategie di promozione volontaria e forzata da parte di webmaster e SEO e quali link siano invece frutto di link spontanei, i migliori in assoluto, che certificano di fatto i buoni contenuti, il primo fattore di posizionamento per eccellenza che si conosce e quello che rimarra sempre tale, il più importante e gradito per i motori di ricerca.

La link popularity è direttamente connessa al PageRank di un sito, una sorta di "punteggio numerico" attribuito da Google ad ogni pagina indicizzata dal motore di ricerca, che prende il nome da colui che per primo lo ha definito, Larry Page, uno dei fondatori di Google; il PageRank è in definitiva un valore numerico attribuito ad ogni pagina web che mira a stabilire il grado di importanza della pagina stessa relativamente a tutto lo spettro del web e la cui valenza è direttamente proporzionale alla sua grandezza numerica. Per accrescere le posizioni del proprio sito in testa ai motori di ricerca conviene puntare sulla quantità dei link, ma anche sulla loro qualità. Naturalmente nel corso degli anni c'è stata una vera e propria caccia all'accrescimento artificiale del PageRank mediante pratiche di scambi link di ogni genere che avevano come unico obiettivo l'aumento scriteriato e a tutti i costi del PageRank stesso e della link popularity del sito. Tutto quest'abuso ha fatto scattare dei campanelli d'allarme che hanno svalutato l'importanza del Page Rank come fattore di posizionamento e come valore assoluto per valutare il peso di un link di qualità: in moltissime occasioni un link ad alto PageRank può non valere come un link a basso PageRank che tuttavia possiede delle caratteristiche di bontà che di fatto lo rendono migliore, come verrà descritto innanzi nell'articolo. Nel link seguente trovate altre informazioni sul PageRank ed il grado di popolarità di un sito.

Può essere fruttuoso aumentare il PageRank di un sito qualora tale aumento avvenga mediante l'acquisizione di link ottenuti in seguito alla promozione di buoni contenuti mediante opportune strategie di marketing virale e con un aumento di link popularity costante e programmato; questo processo è di gran lunga facilitato per quei siti che vengono progettati in maniera seria, che trattano un argomento in maniera esauriente, esaustiva ed approfondita e che si fanno conoscere in rete mediante i canali marketing giusti e più appropriati: questi accorgimenti possono servire per incrementare in maniera decisiva e qualitativa la link popularity e le citazioni web del sito (importantissime!) e di conseguenza il posizionamento di un sito sui motori di ricerca. È abbastanza ovvio che l'aumento naturale di link avvenga, per definizione, su siti tematici: è molto più naturale che un articolo sulla link popularity sia lincato spontaneamente da siti web che trattano argomenti e temi riguardanti i motori di ricerca, il web marketing o una guida strategica di posizionamento su Google; è proprio questa la tipologia di backlink su cui soffermarsi e quelli da ricercare per promuovere il proprio sito e che danno la maggior forza di spinta necessaria per posizionarsi in testa ai motori di ricerca per le chiavi di interesse.

Abbiamo detto in precedenza che affinchè la link popularity sia davvero decisiva per far scalare un sito delle posizioni e portarlo al top dei motori di ricerca per le keyword scelte, deve essere di qualità, ed abbiamo altresì affermato che il PageRank è un fattore non sempre attendibile per attestare con certezza la qualità di un link: non necessariamente ad un PageRank alto di una data pagina può corrispondere un backlink di ottima qualità proveniente dalla stessa (a meno di PageRank superiori al 6). Inoltre pagine con un numero eccessivo di link uscenti, e magari anche puntanti risorse e siti eterogenei come argomento e magari di bassa qualità, possono compromettere la forza e la bontà del nostro backlink proveniente da quella pagina stessa, diluendo di fatto, gran parte della forza potenziale di quel link. Parametro molto più indicativo per attestare la bontà di un sito e di conseguenza di un backlink proveniente da una sua pagina, è il trustrank, un algoritmo brevettato da Google inizialmente nato per combattere lo spam ma che può essere indicativo per attribuire autorevolezza ad un sito. Senza entrare nel dettaglio il trust rank di Google è un punteggio che ciascun sito riceve dai link in ingresso, i backlink ma anche dai link in uscita che le pagine di un sito posseggono, gli outbound link: quanto più queste due vie sono assimilabili a spam tanto più anche il nodo del grafo che le interrompe, il sito, sarà anch'esso assimilabile a spam e viceversa! Acquisire link da siti trusted contribuisce in maniera significativa e determinante ad accrescere la posizione di un sito sui motori di ricerca e a costruire un sito autorevole e ben visto dai motori di ricerca e dagli utenti.