Il PageRank o Page Rank di un sito web è solo uno dei centinaia di fattori coinvolti nello scoring dei risultati di Google ricercati dai webmaster e dai professionisti della visibilità sul web per aumentare la posizione del proprio sito web sui motori di ricerca. Quanto è importante curarsi di questo fattore? Dal momento che il PageRank di un sito è un oggetto matematico che per definizione misura l'importanza del sito stesso è sicuramente uno di quei fattori che possono fare la differenza per posizionare un sito ai primi posti di Google e di altri motori di ricerca (anche se ricordiamo il PageRank è un fattore che è riconducibile al motore di ricerca Google dal momento che è stato definito da uno dei suoi fondatori: Larry Page di qui il nome).
L'importanza del PageRank, tuttavia, è stata sopravvalutata nel tempo ed è iniziata una vera e propria caccia al PageRank del tutto scriteriata da parte di webmaster e SEO improvvisati per incrementare il PageRank del proprio sito in maniera artificiosa al fine di migliorarne anche la posizione nei risultati di ordinamento di Google. Non poteva esserci fonte migliore dello stesso Google per chiarire le logiche di funzionamento del PageRank e il suo carattere democratico di aumento in base al "voto" di un altro sito web sottoforma di link spontaneo.
Sicuramente Google ha affinato e pesato nel tempo l'importanza da attribuire a questo fattore proprio in virtù dell'abuso di cui è stato protagonista, quindi c'è un continuo sforzo da parte del gigante di Mountain View per stabilire il concetto di linking spontaneo e automaticamente la fetta di PageRank effettivamente guadagnata e quella che invece è frutto di operazioni viziose e di link scambiati, acquistati e di ogni tecnica scorretta di acquisizione di popolarità e link building.
Il nostro consiglio è quello di attribuire un peso relativo al PageRank tenendo sempre ben presente che è solo uno dei centinaia di fattori da prendere in considerazione per il ranking di un sito internet e per posizionarlo in testa ai risultati di Google: migliorando la struttura di un sito, rendendo i contenuti interessanti e valorizzandoli, promuovere il sito sul web, offrire un servizio efficiente agli utenti sottoforma di informazioni, di tool, di programmi a seconda di quelle che sono le caratteristiche generali del sito stesso, tutto questo sarà il miglior incremento del PageRank che si possa dare ad un sito.
Un professionista dei motori di ricerca non lavorerà mai per il raggiungimento del fattore definitivo su cui basare il ranking del proprio sito web: sarà un team di sviluppo che dovrà conferire al sito quelle caratteristiche che permettono di mantenere costante nel tempo il posizionamento ciascuno lavorando in una direzione di competenza senza mai viziare concetti quali spontaneità di link building, senza mai sovraottimizzare il codice, senza costruire un PageRank alto basato su un castello di sabbia ma piuttosto farlo crescere nel tempo conferendo al sito tutte quelle caratteristiche che lo rendono vincente sulla distanza e che piacciono davvero ai motori di ricerca. Il PageRank crescerà in maniera naturale ed il posizionamento del sito ne beneficerà in maniera duratura e mutevole a patto di mantenere aggiornato il sito e di promuoverne le informazioni ivi contenute.